Menu Chiudi

Aste telematiche: la nuova frontiera delle vendite giudiziarie

Aste telematiche: cambiano le regole

Dall’11 aprile 2018 sono scattate le nuove regole per poter partecipare ad un’asta immobiliare. Dopo mesi di prove, con il DM del 5 dicembre 2017, pubblicato in gazzetta ufficiale il 10 gennaio 2018, è stato dato il via ad nuovo iter di partecipazione.

Ecco cosa cambia per partecipare ad un’asta

In pratica ora è possibile partecipare ad un’asta stando comodamente a casa o in ufficio, utilizzando esclusivamente un computer con connessione ad internet ed un accesso riservato ad un portale autorizzato. Servono anche altri sistemi accessori come una casella PEC (posta elettronica certificata) e un sistema per firmare digitalmente l’offerta da presentare (Firma Digitale).

Questo nuova modalità di partecipazione ha già causato, e causerà in futuro, tutta una serie di problematiche legate proprio all’utilizzo dei sistemi informatici non propriamente semplici da utilizzare.

Immaginate a quanti problemi potrà andare incontro chi non è avvezzo a tali strumenti. Attualmente è ancora possibile partecipare con il metodo tradizionale ma l’obiettivo è quello di rendere tale modalità, l’unica disponibile. Certo non succederà a breve, ma sarebbe meglio essere pronti e operativi per sfruttare questo momento di transizione. Ancora adesso, alcuni professionisti delegati alla vendita, non hanno le idee perfettamente chiare su tutte le possibili criticità.

Tipologie di aste telematiche

Esistono tre possibili modalità di partecipazione ad un’asta telematica:

  • Sincrona: E’ la più simile alla procedura tradizionale, con la differenza che gli offerenti partecipano “online” con la presenza in diretta del delegato alla vendita. Si potrà rilanciare esattamente come in tribunale seduti a fianco degli altri offerenti.
  • Asincrona: Le offerte potranno essere inviate in un periodo di tempo prestabilito. Se previsto dalla procedura, tale termine potrà essere esteso in caso di offerte presentate a ridosso della scadenza.
  • Mista: E’ un mix delle due possibilità sopra descritte.

Conclusioni

I tempi stanno cambiando molto velocemente, le nuove tecnologie e le velocità di connessione attuali (non sempre), permettono di utilizzare metodi fino ad oggi impensabili.

La tecnologia avrà sempre più peso nelle nostre vite anche dal punto di vista degli investimenti.

Per sfruttare queste nuove opportunità bisogna essere pronti e formati, e farlo quando ancora i tempi permettono di avere un vantaggio competitivo.

Una buona formazione è il primo elemento su cui devi investire. Clicca qui per avere maggiori informazioni.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.